Malattie degli asini
Nella seguente tabella sono riportate in breve alcune delle malattie e i dei disturbi più comuni degli asini |
Malattia |
Cause |
Sintomi |
Cosa fare |
Malattie alle vie respiratorie ed ai polmoni |
Infezioni, allergie, temperature rigide |
Scolo nasale, tosse, debolezza, narici dilatate ed aumento frequenza respiratoria respiratoria, febbre, inappetenza |
Ricoverare l’animale e consultare il veterinario, |
Enterite, colite |
Parassiti, infezioni, repentino cambiamento o errori di alimentazione |
Feci molli, diarrea , diarrea acquosa fino ad emorragica, pelo ispido, apatia, inappetenza |
Controllare tipo e qualità di alimentazione, somministrare solo fieno di buona qualità e consultare il veterinario, |
Colica (dolori addominali) |
Disturbi allo stomaco e al tratto intestinale |
Depressione mancanza d'appetito, raspare con le zampe anteriori, coricarsi, Decubito prolungato. stitichezza |
Emergenza! Consultare il veterinario |
Ferite |
Molteplici cause |
Lesioni della pelle, della muscolatura, dei vasi sanguinei, delle ossa, delle articolazioni, dei tendini |
In caso di ferite superficiali disinfettare con prodotti antisettici previa rsatura del pelo.Per lesioni più gravi consultare il veterinario |
Zoppia |
Molteplici cause. Lesioni a zoccoli, articolazioni, tendini. |
Mancato carico di un arto, decubito, andatura irregolare |
Confinare l’animale per ridurre il movimento. Controllare e pulire gli zoccoli .Consultare il veterinario o il maniscalco. |
Problemi dentali |
Punte dentarie, carie |
Difficoltà di masticazione, odori sgradevoli in cavità orale, aumento salivazione |
Controllare i denti, lavare la cavità orale e consultare il veterinario |
Dermatosi |
Parassiti, allergie,infezioni |
pelo ispido, perdita di pelo, crostosità |
Strigliare e spazzolare il pelo. Consultare il veterinario |
FERITE Soluzioni di continuo di tessuti ed organi, recente sanguinamento, coaguli di sangue su pelo. Possono essere superficiali,in questo caso interessano la cute e le mucose, oppure profonde, in questo caso interessano le strutture sottostanti come muscoli e tendini COSA FARE? Tamponare l'eventuale emorragia. Lavare accuratamente la ferita con acqua, soluzioni disinfettanti (NO ALCOL) e rimuovere tutti gli eventuali detriti di terra, paglia, schegge.L'acqua ossigenata non è consigliata. Proteggere la ferita con una garza e /o una benda pulita per evitare che materiale estraneo posa contaminarla. Se possibile rasare il pelo intorno alla ferita con un rasoio usa e getta. VANTAGGI DEL BENDAGGIO La pressione riduce l'edema, l'essudato viene assorbito,la parte viene immobilizzata e meno traumatizzata
CONSIDERAZIONI PRATICHE Se è presente uno shock emorragico o una contusione cerebrale, preoccuparsi prima di questi problemi più seri rispetto alla ferita SHOCK ALLERGICO-ANAFILASSI In seguito ad un contatto occasionale con una sostanza a cui il cavallo è allergico ( farmaci iniettati, sostanze presenti nel fieno,contaminazione ambientale o, molto più frequente, punture di insetti) possono manifestarsi sintomi acuti rappresentati da: -Ponfi diffusi si vario aspetto -sudorazione -prurito diffuso -irrequietezza -difficoltà respiratorie -Gonfiore sotto la gola o in generale sulla testa In questi casi è opportuno somministrare del cortisone previa consultazione con il veterinario. ZOPPIA La zoppia o zoppicatura è un’alterazione della corretta sequenza di carichi e movimenti propri di ciascuna andatura con possibili variazione di ritmi e ritmicità. La zoppia è una importante sfida diagnostica e terapeutica per la quale poche cose possono essere fatte da un proprietario e conviene comunque sempre contattare almeno telefonicamente il veterinario di fiducia prima di compiere ogni intervento terapeutico.
|