Emergenze
Le principali Emergenze - "Cosa Fare"
LA COLICA
Per colica si intende una sindrome dolorosa addominale. Il dolore deriva da problemi ad organi dell'apparato digerente o da altri organi addominali.
COME SI MANIFESTA:
Il cavallo sta sdraiato per lunghi periodi di tempo, è inappetente, solleva il labbro superiore, si atteggia per urinare, spesso senza riuscirci, si calcia l'addome, si accuccia come per coricarsi e si rialza. Può essere irrequieto, si rotola, spesso si guarda l'addome, aumenta la sudorazione, aumenta la frequenza cardiaca e respiratoria.
ALCUNI TIPI DI COLICHE:
1 Colica da meteorismo intestinale con eccessivo accumulo di gas nell'intestino spesso causato dall'ingestione di alimenti molto fermentescibili. I dolori sono intensi, l'animale si rotola e i rumori intestinali aumentano.
2 Colica da ostruzione per costipazione intestinale da massefecali, errori dietetici in soggetti predisposti.dolori di media intensità, la peristalsi diminuisce. L'animale è abbattuto, sta spesso coricato ed è inappetente. Prognosi varia
COSA FARE
Tenere l'animale tranquillo in un box con molta paglia per evitare autotraumatismi. Chiamare subito il veterinario. Spiegare bene al veterinario telefonicamente quali sono i sintomi e comunicare, se possibile, i valori della frequenza cardiaca. Eventualmente somministrareun lieve antispastico o antidolorifico.
COSA NON FARE
Evitare le improvvisazioni, i diuretici, i potenti antidolorifici, le passeggiate chilometriche
FERITE
Soluzioni di continuo di tessuti ed organi, recente sanguinamento, coaguli di sangue su pelo. Possono essere superficiali, in questo caso interessano la cute e le mucose, oppure profonde, in questo caso interessano le strutture sottostanti come muscoli e tendini.
COSA FARE
Tamponare l'emoraggia. Lavare accuratamente la feritacon acqua, soluzioni disinfettanti (NO ALCOL) e rimuovere tutti gli eventuali detriti di terra, paglia, schegge. L'acqua ossigenata non è consigliata. Proteggere la ferita con una garza e /o una benda pulita per evitare che materiale estraneo posa contaminarla. Se possibile rasare il pelo intorno alla ferita con un rasoio usa e getta.
VANTAGGI DEL BENDAGGIO
La pressione riduce l'edema, l'essudato viene assorbito, la parte viene immobilizzata e meno traumatizzata.
CONSIDERAZIONI PRATICHE
Se è presente uno shock emorragico o una contusione cerebrale, preoccuparsi prima di questi problemi più seri rispetto alla ferita.
SHOCK ALLERGICO-ANAFILASSI
In seguito ad un contatto occasionale con una sostanza a cui il cavallo è allergico ( farmaci iniettati, sostanze presenti nel fieno, contaminazione ambientale o, molto più frequente, punture di insetti) possono manifestarsi sintomi acuti rappresentati da:
- Ponfi diffusi si vario aspetto.
- Sudorazione.
- Prurito diffuso.
- Irrequietezza.
- Difficoltà respiratorie.
- Gonfiore sotto la gola o in generale sulla testa In questi casi è opportuno somministrare del cortisone previa consultazione con il veterinario.
ZOPPIA
La zoppia o zoppicatura è un'alterazione della correttasequenza di carichi e movimenti propri di ciascuna andatura con possibili variazione di ritmi e ritmicità. Il metodo più semplice per apprezzarne l'esistenza è porre il soggetto al trotto su terreno duro e, senza guardare l'animale, ascoltare il rumore dei ferri o degli zoccoli sul terreno. La zoppia è una importante sfida diagnostica e terapeutica per la quale poche cose possono essere fatte da un proprietario e conviene comunque sempre contattare almeno telefonicamente il veterinario di fiducia prima di compiere ogni intervento terapeutico.